I progetti di pubblica utilità hanno come obiettivo primario quello di promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e la discriminazione, favorendo l’incremento della partecipazione al mercato del lavoro, delle persone maggiormente vulnerabili.
I destinatari sono i soggetti più fragili, persone con disabilità, beneficiari di protezione internazionale, richiedenti asilo, persone vittime di sfruttamento, soggetti presi in carico dai servizi sociali.
La pubblica utilità prevede l’inserimento lavorativo in servizi a beneficio dei cittadini di competenza comunale, come:
- servizi museali e bibliotecari;
- attività di cura e abbelimento urbano e rurale;
- servizi ambientali e di sviluppo del verde;
- custodia di impianti sportivi, centri sociali, centri assistenziali educativi, luoghi pubblici.

Questo intervento, finanziato dal fondo sociale europeo, prevede la partecipazione di tre soggetti proponenti: i comuni, gli enti accreditati ai servizi per il lavoro, altri soggetti privati come organizzazioni senza scopo di lucro, consorzi, ONG, cooperative sociali onlus.
La cooperativa Solidalia è presente nel territorio del Triveneto con più di duecento inserimenti nei progetti di pubblica utilità.
Alla cooperativa è affidata la gestione amministrativa dei contratti in essere, nonchè il monitoraggio costante di tutti i percorsi attivati nei vari comuni, con un ruolo attivo di supporto sia per questi ultimi sia per le persone inserite.